“LIEDERISTA DI CLASSE, NELLE SUE SCELTE ARTISTICHE COINCIDONO MUSICA, POESIA, PROSA, SUPPORTATE DA UNA VOCE AMPIA, CALDA, ESPRESSIVA E DUTTILE CHE LE PERMETTE DI SPAZIARE IN GENERI MUSICALI DIVERSI OTTENENDO PREGEVOLI SFUMATURE CAMERISTICHE E ACCENTI PASSIONALI ALLO STESSO TEMPO”
Dicono di lei:
“bravissima,stupenda interpretazione di Gershwin” Ennio Morricone
“ho avuto modo di lavorare a lungo con Ambra Noè che apprezzo per l’impegno e la bellezza vocale..inoltre la scelta del repertorio internazionale è facilitata dalla conoscenza di varie lingue” Gino Negri
“a strong expressive golden mellow voice” Christopher Bodman
“canto di grande bravura. Attraverso la fluenza del canto ed una gamma di colori ha sottolineato le sottigliezze ed il fondamentale indirizzo mahleriano” La Stampa
“Grande padronanza dello stile…” Gazzetta del Sud
“la Noè possiede voce ampia, profonda, luminosa. Ha raggiunto momenti di massima espressività. Il clue è questa voce calda, sensuale..” Stampa Sera
“prezioso è l’aggettivo giusto per definire il concerto,nella scelta del programma e nella voce del giovane mezzosoprano” Libertà
“artista poliedrica e curiosa del Mondo…” il personaggio: La Stampa
“Struggenti arie del duo Noè-Palumbo” Libertà – Pc
Si dedica al concertismo, presenziando in importanti rassegne quali il festival Schoenberg, Webern, Berg(teatro alla Scala e ambasciata d’Austria), sala Bossi Bologna, festival di Fiuggi, di Siracusa, Serate Musicali di Milano, Gop Convention di New Orleans, Fiera del libro Di Francoforte, Rotary di Hong Kong, Warwik Castle (GB), viaggio inaugurale Victoria C.a New York. e Honolulu.
Collaboratrice di Gino Negri, partecipa come cantante a programmi della RAI. Conduce corsi liederistici a Villa Tallone ad Orta dove viene intervistata con Rudolph Nureyev. In Nuova Zelanda, ospite in alcuni recitals di successo, accoglie la World’s American Cup.
Insegna nel corso di un quadriennio presso la Scuola Civica di Musica di Milano e in altri Istituti.
Autrice di romanzi premiati per CEI dal 2001, conduce la rubrica “Incontri in scena” nella quale intervista musicisti celebri.
Produzione discografica solistica: 1997, 1999, 2001, 2005 per Pongo Classica.
Dagli anni ’90 si dedica al teatro da camera come autrice, interprete e regista. La pièce “Immagini” viene proposta al festival Di Tjanjn (Pechino) e dalle Serate Musicali di Milano.
”la donna , il mare e la passione” debutta al teatro Arsenale di Milano e percorre vari festivals.
Si segnala “Il tè delle tre”, scritto da Gino Negri, presso il teatro Arsenale di Milano(2003) per Novecentomusica della fondazione Cantelli. La Noè ne è interprete e regista dirigendo altri 5 personaggi nel ruolo che fu di Cathy Berberian (vedi articolo di Foletto su Repubblica).
La protagonista percorre tutti gli stili trasformandosi da donna in uomo.
Segue “Cabaret ‘900″ con Sante Palumbo su musiche di Kurt Weill e Christmas in the world (dic.2005).Interessanti I concerti con organo con C.Howell e per le celebrazioni di Madre Teresa.
Ha approntato un metodo per la riabilitazione della voce nei malati di Parkinson e scritto il saggio “Voce, strumento di comunicazione e terapia”.
Ha interpretato alcuni concerti memorabili nel corso del 2009 per l’Unione Femminile a Milano e il festival estivo delle Dolomiti.
Tra i premi vinti si ricordano l’UFAM di Parigi (sala Pleyel), la segnalazione del Viotti e il concorso CEE presso il Comunale di Bologna dove frequentò i corsi di Elisabeth Schwarzkopf, Anton Dermota, Zara Doluchanova, e forniti dal DAMS. Compì studi di musicologia e si laureò in canto presso i conservatori di Milano e Parma. Conoscenza ottima di sei lingue.
Alcuni brani da Arie dai film più famosi:
Antico canto siciliano
L’amore è una cosa meravigliosa
My Heart Will Go On
Speak Softly Love
Woman in Love
Disponibili su: